image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Benchmark e Conclusioni

Test dell'SSD esterno Samsung Portable SSD T3, il primo prodotto con memoria V-NAND a 48 layer dell'azienda sudcoreana.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/04/2016 alle 15:05 - Aggiornato il 13/07/2016 alle 08:13
  • Recensione Samsung Portable SSD T3
  • Benchmark e Conclusioni

Abbiamo selezionato due SSD e due dischi portatili per il confronto con il Portable SSD T3 di Samsung. Il Kingston HyperX Max 3.0 è uno dei primi SSD portatili. Anche se è vecchio rappresenta le prestazioni di diversi altri prodotti presentati nel periodo di macccssimo splendore di SandForce.

L'Adata SE730 è un prototipo che abbiamo provato ma che non potete ancora acquistare. Ha un controller Silicon Motion SM2256 e memoria Toshiba A19 TLC. Come il Portable SSD T3, l'SE730 di Adata usa l'USB Type C per assicurare una connessione a 5 Gb/s.

Il My PassPort di Western Digital è ancora disponibile anche se l'azienda l'ha aggiornato. Il LaCie Rugged RAID supporta sia Thunderbolt 2 che USB 3.0 e usa due dischi da 2 TB in RAID 0. Per questo articolo l'abbiamo usato collegato all'USB 3.0.

Scaling sequenziale in base alla dimensione dei blocchi

image001 r 600x450
image002 r 600x450

Il Portable SSD T3 raggiunge i 450 MB/s indicati da Samsung nella lettura di blocchi da 512 KB. Passando a blocchi da 128 KB la prestazione in lettura è solo di 400 MB/s. Il prototipo di Adata SE730 raggiunge prestazioni in lettura più alte, ma non in scrittura. Il firmware di Samsung è stato ottimizzato per l'archiviazione esterna ed è aiutato da 12 GB di riserva per raggiungere alte prestazioni di scrittura, anche con dati che sporcano la memoria NAND Flash. La NAND di Samsung usa più livelli quindi è più veloce e costante della memoria TLC di Toshiba.

Prestazioni lungo l'intero spazio LBA

In questi due test abbiamo letture e scritture di dati a una queue depth di uno nell'intero spazio utente LBA. Entrambe le classifiche portano alla luce i problemi che altre aziende incontrano usando la memoria flash nei drive esterni. Nel frattempo il Portable SSD T3 si comporta bene con una bella linea costante che dimostra prestazioni forti e affidabili.

image003 r 600x450
image004 r 600x450

Il Kingston HyperX Max 3.0, d'altro canto, fa scattare la gestione della memoria flash in background durante il test in lettura, riducendo le prestazioni a 25 MB/s. L'SSD SE730 si comporta estremamente bene nel nostro test in lettura ma il benchmark in scrittura mostra come le celle sporche causano grandi fluttuazioni. Questo comportamento colpisce durante la velocità in scrittura media, mentre rende anche difficile contare su un'esperienza costante con software che scrivono direttamente sull'SSD.

Gli hard disk hanno i loro problemi che impattano sulle prestazioni nel corso del tempo. Le tracce più esterne sono lette e scritte più rapidamente di quelle più interne. Gran parte dei drive sono sufficientemente intelligenti da scrivere prima i settori più veloci ma quando il disco è quasi pieno le prestazioni possono scendere del 50% o più.

Trasferimento file

Questi tre test usano un software chiamato DiskBench che trasferisce dati da un Intel SSD 750 collegato tramite protocollo NVMe. Quel drive è molto veloce, permettendoci di servire dati ai dischi senza castrare le prestazioni. DiskBench riporta i propri risultati in throughput (MB/s) e secondi - il tempo per trasferire il dato. Visualizziamo i nostri risultati in secondi anziché in throughput.

image007 r 600x450
image005 r 600x450
image006 r 600x450

I risultati mostrano che il Portable SSD T3 di Samsung non offre il migliore valore in questa categoria. Con i trasferimenti reali il veloce Rugged RAID di LaCie supera il T3 in due dei tre test. Anche se è lontano dagli hard disk esterni a basso costo, il Rugged RAID è venduto quasi alla metà di ciò che Samsung chiede per la sua soluzione di punta, e vi dà il doppio dello spazio di archiviazione.

Conclusioni

Il Portable SSD T3 di Samsung migliora nettamente rispetto alla prima generazione ma siamo lontani dall'essere impressionati. Passare ai die da 256 Gb significa che Samsung ne usa la metà sui modelli da 250, 500 e 1000 GB. E poiché la memoria flash rappresenta gran parte del costo, i T3 dovrebbero essere molto meno costosi da produrre.

Samsung, tuttavia, chiede molto soldi. Sì, gli SSD esterni sono prodotti premium ma crediamo che Samsung possa fare di più. La V-NAND a 48 layer è la nuova tecnologia dell'azienda, ma non offre migliori prestazioni, affidabilità superiore o, apparentemente, un miglior valore. Più che altro, riteniamo che i prezzi dovrebbero essere inferiori.

Il Samsung Portable SSD T3 è piuttosto incredibile per quanto riguarda il form factor. La sua dimensione compatta non ha pari. Raggiungere 2 TB in un pacchetto così leggero ma resistente è un'ottima cosa per fotografi e videomaker che precedentemente avevano bisogno di dispositivi quattro volte più grandi e molto più pesanti. Le prestazioni sono buone, anche se abbiamo riscontrato alcuni punti deboli nel trasferimento di file reali.

Samsung T3 SSD Portable Samsung T3 SSD Portable
  

Acquista
LaCie Rugged Mini LaCie Rugged Mini
  

Acquista
WD My Passport Ultra WD My Passport Ultra
  

Acquista
Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung Portable SSD T3
  • Benchmark e Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.